Domande Frequenti per i Produttori

In questa sezione troverete risposta a tutte le vostre domande.

Tutte le informazioni necessarie per conoscere i nostri servizi di creazione, manutenzione e distribuzione dei contenuti, per guidarvi nella vostra trasformazione digitale abbracciando il nostro concetto di catalogo digitale multidimensionale 5D.

Definizioni

Specifi Studio è un servizio di creazione o ottimizzazione dei contenuti che aiuta i produttori a digitalizzare i loro contenuti, a costruire un catalogo digitale delle loro attrezzature di ristorazione professionale e a renderlo disponibile ai loro clienti e potenziali clienti potenziali in modo più intelligente, efficiente e veloce.

Un catalogo digitale (Libreria di Specifi) è il prodotto di un database molto strutturato di attrezzature di ristorazione professionale, completo di informazioni tecniche e commerciali direttamente associate a disegni 3D e a qualsiasi altro documento relativo a quell’attrezzatura, come schede tecniche e immagini.

Lo Static Standalone Content è una rappresentazione geometrica 2D/3D (in formato DWG o RFA) di un modello di attrezzatura per la ristorazione professionale già preconfigurato con una preimpostazione statica di accessori, parti e colori visibili (se presenti), consegnato così com’è e, pertanto, non modificabile dall’utente finale. Le informazioni di uno Static Standalone Content all’interno del database saranno così definite:

  • il codice/modello sarà unico e comprenderà tutte le parti e gli eventuali accessori
  • le descrizioni tecniche e commerciali conterranno tutte le informazioni relative all’attrezzatura e saranno associate “1 a 1” al disegno
  • il prezzo sarà unico e sarà la somma di tutte le parti e degli eventuali accessori inclusi nell’attrezzatura

Lo Smart Content è una rappresentazione geometrica 2D/3D (in formato DWG o RFA) di un modello di attrezzatura per la ristorazione professionale con elementi altamente configurabili, in cui l’utente finale può cambiare (set di) accessori o parti e selezionare una configurazione alternativa o una variante o un colore di una singola attrezzatura su richiesta. Le informazioni di uno Smart Content all’interno del database saranno così definite:

  • il codice/modello può cambiare e cambierà in caso di scelta di una serie diversa di accessori (se il produttore ha una regola costruttiva da seguire)
  • le descrizioni tecniche e commerciali conterranno tutte le informazioni relative all’attrezzatura e a tutti i suoi accessori e saranno associate “1 a multipli” al disegno
  • il prezzo può cambiare se l’utente finale seleziona una serie di accessori, parti, configurazioni, varianti o colori diversi.

I numeri di Specifi

Come azienda globale, nel corso degli anni abbiamo instaurato partnership con oltre 450 produttori, a partire dai 350 più importanti d’Europa e, recentemente, con le 100 aziende più importanti degli Stati Uniti e in continua crescita.

Negli anni abbiamo sviluppato e gestito:

  • 500K+ disegni CAD
  • 190K+ disegni BIM
  • 17K+ listini prezzi gestiti in paesi diversi

La nostra rete è in costante crescita da anni. Abbiamo più di 1.600 utenti attivi tra rivenditori, progettisti e consulenti a livello globale, stabilendo partnership con i più importanti gruppi di acquisto in Europa e associazioni di rivenditori in America che hanno generato un totale di oltre 6,5 milioni di offerte e 3,5 milioni di progetti 2D/3D grazie alle nostre soluzioni software.

Specifi è attualmente attiva in oltre 70 Paesi a livello globale, equamente distribuiti tra Europa, Medio Oriente, Asia e Oceania e, recentemente, con l’aggiunta dell’America (Stati Uniti e LATAM) e di Paesi chiave in Africa.

Come iniziare

Iniziare a lavorare con Specifi è facile perché seguiamo i produttori durante l’intero processo. È molto comune che i produttori abbiano già tutte le loro informazioni necessarie ma dislocate in diversi archivi o divise fra diversi dipartimenti responsabili. Noi forniamo gli strumenti e l’assistenza per aggregare queste informazioni in un’unica sorgente di dati.

Il team di creazione dei contenuti di Specifi è molto esperto e competente in materia di attrezzature per la ristorazione e nel tempo non ha mai incontrato una complicazione che non fosse in grado di gestire o risolvere. Lavoriamo a queste peculiarità in maniera personalizzata per assicurarci che la soluzione funzioni sia per i produttori che per i loro clienti.

Specifi vuole ridurre al minimo l’investimento dei produttori per la creazione di contenuti e spesso possiamo farlo anche del 30% rispetto al prezzo standard per file.

L’impegno in termini di creazione di contenuti è completamente diverso, in base al tipo di attrezzatura (ad esempio: la creazione di un tavolo in acciaio inox – sia disegno che database – non richiede lo stesso tempo di creazione di un forno o di una macchina da caffè) e al tipo di disegno (i file RFA Revit sono più complessi da creare rispetto ai file DWG). Inoltre:

  • Specifi non applica lo stesso prezzo per ogni prodotto se questo fa parte di una serie con piccole varianti o poche modifiche alle specifiche tecniche
  • Specifi recupera il più possibile dai file originali del produttore e, se possiamo riutilizzare questo materiale, possiamo farvi risparmiare denaro

Le informazioni minime richieste per avviare l’analisi sono le seguenti:

  • Esportazione di tutti i dati in formati digitali (CSV, SQL, XLS, ecc.)
  • Catalogo PDF
  • Esempi di disegni nei formati disponibili (se presenti)
  • Esempi di schede tecniche (se presenti)

Specifi può offrire un servizio di consulenza gratuito per analizzare i contenuti e inviare un rapporto completo sulla quantità, la qualità, i miglioramenti e i suggerimenti su come ottimizzare o implementare un’esperienza tecnicamente più sofisticata nella rappresentazione e utilizzo digitale delle attrezzature dei produttori. Specifi può anche offrire un servizio a pagamento dedicato per convertirli in uno standard che possa aiutare e facilitare il lavoro quotidiano dei progettisti o dei rivenditori di attrezzature per la ristorazione professionale.

Disegni delle attrezzature

Sulla base dei nostri oltre 20 anni di esperienza nel settore della ristorazione professionale, raccomandiamo vivamente quanto segue:

  • file DWG nella versione AutoCAD 2004: ciò consentirà agli utenti finali con il vecchio software di progettazione di aprire i file senza problemi di retrocompatibilità in futuro.
  • file RFA nella versione Revit 2016: ciò consentirà agli utenti finali con un vecchio software di progettazione di aprire i file senza problemi di retrocompatibilità in futuro.

Gli standard qualitativi di forme e dimensioni saranno conformi alle pratiche e agli standard accettati dall’industria per l’uso nei progetti di ristorazione professionale.

I simboli CAD e Revit NON sono pubblicati in Specifi con l’intento di produrre attrezzature vere e proprie. Di conseguenza, il livello di dettaglio è semplificato e comprende solo gli attributi richiesti dagli standard dell’industria, come gli attuali standard FCSI e IFSE per Revit (parametri condivisi/GUID).

I dettagli tecnici fino a 5-10 mm devono essere valutati per essere inclusi o meno perché in generale aumentano la dimensione totale dei file causando problemi in termini di progettazione architettonica complessiva di centinaia o migliaia di elementi in un singolo layout di cucina industriale.

La maggior parte delle volte i produttori hanno disegni di produzione che non sono ottimizzati per le esigenze dei progettisti. Inoltre, raccomandiamo di non condividere questi disegni in nessun caso, perché possono contenere segreti commerciali. In base allo stato dei disegni originali, possiamo soddisfare le aspettative del mercato, ma è necessario convertire o ottimizzare (o ricostruire da zero in alcuni casi) il materiale di partenza. Queste sono le situazioni più comuni:

Disegno di partenza Difficoltà
o   IGES, STEP o qualsiasi altro file di produzione

o   Famiglie Revit con accessori e varianti integrate

Ai fini della progettazione architettonica, le dimensioni dei file non dovrebbero mai superare 1 Mb per attrezzatura. Inoltre, i file destinati alla produzione contengono informazioni sensibili e/o proprietarie che non devono essere condivise. Questi file devono essere utilizzati solo come guida/riferimento.
o   File DWG – solo in 2D: vista dall’alto o vista dall’alto, frontale, laterale

o   File DWG – solo in 3D

o   File DWG – con punto di inserimento o scala o unità di misura non ottimizzati

Questi file possono obbligare a molto lavoro manuale se importati così come sono in un progetto da disegnatore, che dovrà convertirli in maniera accettabile per farli entrare in un layout.
o   File DWG o Revit con elementi preassemblati (statici) Questi file non possono essere modificati da un progettista senza un ‘operazione manuale o non possono essere configurati con diverse varianti, accessori e colori.
o   File DWG o Revit in altri standard

o   File Revit non in standard FCSI/IFSE

Questi file non possono aderire agli standard riconosciuti dall’industria o soddisfare solo parzialmente le esigenze dei progettisti di ristorazione professionale o essere conformi solo in alcuni paesi.

Se da un lato Specifi si impegna a rispettare le best practice raccomandate da Autodesk e dal 2016 partecipa alla tavola rotonda tecnica mondiale di FCSI (Foodservice Consultants Society International) per definire gli standard per l’industria del Foodservice in termini di geometria e parametri (FCSI US / IFSE Europe), dall’altro esiste una composizione tecnologica unica sviluppata negli anni dal Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Specifi in grado di soddisfare tutte le esigenze delle diverse attrezzature.

In questo modo è possibile evitare la creazione di famiglie Revit di dimensioni maggiori e complete di tutte le varianti e gli accessori, ma limitate nelle informazioni relative ai singoli paesi, e costruire un sistema che possa essere modellato e alimentato con le informazioni corrette a seconda del paese del progetto, con le varianti e gli accessori facilmente gestibili in grandi layout di centinaia di attrezzature.

Informazioni tecniche e commerciali sulle attrezzature

Specifi utilizza le stesse informazioni che i produttori condividono attraverso il loro catalogo, il sito web o le schede tecniche, quindi è necessario creare una replica coerente dei dati in un ambiente software:

  • Codice/modello
  • Descrizioni brevi e lunghe (in qualsiasi lingua disponibile)
  • Dimensioni
  • Specifiche tecniche (peso, potenza, qualsiasi altro dato basato sul tipo di attrezzatura)
  • Accessori
  • Parti, configurazioni, varianti
  • Associazione degli allegati (se presenti, con immagini, schede tecniche, manuali, certificazioni, ecc.)
  • Coordinate X, Y, Z delle connessioni (recuperabili da disegni o schede tecniche)

Il database è il vero cuore e motore di ogni catalogo digitale e della rappresentazione digitale delle attrezzature. Specifi utilizza un modello di dati multidimensionale 5D, un metodo utilizzato per ordinare i dati insieme a una buona disposizione e assemblaggio dei contenuti. Il modello di dati multidimensionale consente ai clienti di interrogare domande analitiche associate alle tendenze del mercato o dell’azienda, a differenza dei database relazionali di partenza che consentono ai clienti di accedere ai dati sotto forma di query. Un database relazionale è una raccolta di informazioni che organizza i dati in relazioni predefinite, dove i dati sono memorizzati in una o più tabelle (o “relazioni”) di colonne e righe, rendendo facile vedere e capire come le diverse strutture di dati si relazionano tra loro. Ciò consente agli utenti di ricevere rapidamente le risposte alle loro richieste, creando ed esaminando i dati in modo relativamente veloce.

Specifi, come qualsiasi software gestionale o ERP, ha costruito la propria struttura di database, unica, in modo da poter mappare e associare accessori e compatibilità. Esiste un diverso livello di “leggibilità” e di azioni automatizzate (o software, come il nostro Specifi Organiser) per recuperare i dati, sulla base dei file sorgente diversi, che si riflette in tempi, sforzi e costi diversi. I produttori possono condividere con Specifi qualsiasi tipo di esportazione per inserire rapidamente i dati in Specifi:

  • da sistemi ERP o da qualsiasi altra piattaforma sul mercato
  • in file formato XLS
  • in file formato CSV
  • in file formato SQL
  • in qualsiasi altro formato digitale disponibile

Gestione del catalogo digitale

Non vi è alcuna limitazione all’aggiunta di qualsiasi lingua o numero di listini nel database.

Specifi è un software che gestisce qualunque tipo di valuta o lingua, quindi sarà possibile caricare descrizioni in tutte le lingue che il produttore può fornire, così come il numero di listini e valute che il produttore desidera condividere. In base ad uno specifico sistema di distribuzione, il produttore può assegnare o condividere listini diversi a Paesi diversi, filtrandoli in base all’associazione dei listini al database relazionale e mostrando quindi i soli prodotti, e i contenuti associati a tali prodotti, esclusivamente agli utenti a cui è stata data autorizzazione.

Specifi è una piattaforma aperta e la scelta finale spetta sempre ai produttori. Non c’è limite al numero di aggiornamenti che è possibile condividere, sia stipulando un contratto con Specifi per la gestione dei dati dei Produttori, sia facendo il lavoro in autonomia, grazie al nostro prodotto software PIM (Product Information Managemente) chiamato Specifi Organiser.

I dati errati costano ai produttori e sono estremamente frustranti per i clienti. Specifi Organiser è uno strumento PIM (Product Information Management) progettato specificamente per i produttori di attrezzature di ristorazione professionale.

È possibile caricare tutti i disegni dei prodotti, le foto, le schede tecniche, i listini prezzi, i video e altri file.  Ufficio tecnico, ufficio vendite ed ufficio marketing avranno tutti accesso alle stesse informazioni, sempre aggiornate. Specifi è una piattaforma aperta, quindi è possibile importare ed esportare i dati in qualsiasi momento, se necessario.

Vantaggio competitivo di scegliere Specifi

La missione di Specifi è aiutare i nostri produttori partner a vendere più attrezzature. Creare e distribuire contenuti CAD e BIM è solo l’inizio. Vogliamo aiutare i produttori a condividere con i loro clienti la facilità di trovare le informazioni e i documenti di cui hanno bisogno per specificare le attrezzature.

Con il magazine affiliato FER (Foodservice Equipment Reports), Specifi è un media brand completo per i produttori, che offre qualsiasi supporto al marketing, dai social media alla pubblicità digitale.

Specifi Share è un plug-in per siti web che consente ai produttori di distribuire i propri contenuti utilizzando il sofisticato software di configurazione e visualizzazione di Specifi, senza che i prori clienti debbano necessariamente essere abbonati al software Specifi per accedervi e utilizzarlo. Esistono diversi livelli di adozione della soluzione, che possono essere personalizzati in base alle esigenze dei produttori.

Specifi è un partner che aiuta i produttori a vendere più attrezzature e a convertire i potenziali clienti in acquirenti.

Per prendere decisioni più intelligenti in materia di vendite e marketing, Specifi fornisce analisi basate su visualizzazioni, download ecc. per paese o per prodotto o categoria in un arco di tempo selezionato.

Distribuzione dei dati dei produttori

Questo portale ha lo scopo di dare ai Produttori il pieno controllo sui propri dati. Attraverso questo sistema, un produttore riceve richieste dirette dagli utenti del software Specifi Design and Quote per accedere al proprio catalogo digitale (disegni, prezzi, schede tecniche, ecc.).

Il produttore può quindi decidere se autorizzare o meno questi utenti, indicare a quale listino possono accedere e modificare lo stato dell’utente nel tempo.

I dati che il produttore invia a Specifi per la creazione di contenuti sono di sua proprietà e tutto è regolato da un NDA (Non-Disclosure Agreement) ufficialmente firmato.

Quando creiamo contenuti per conto del produttore, ciò che produciamo è sotto la proprietà intellettuale di Specifi perché Specifi aggiunge la propria esperienza (e quindi il “know-how”) per costruire qualcosa di “diverso” e più utile a progettisti e rivenditori, ma non condividiamo alcun segreto commerciale: i nostri disegni rappresentano solo l’involucro esterno dell’attrezzatura con colori, loghi, standard e forme reali, ma nessuna informazione sensibile sulla costruzione o sulla produzione; il nostro database contiene le stesse informazioni che qualsiasi rivenditore o progettista può trovare sul catalogo, sul sito web o sulle schede tecniche del produttore.

Nonostante la proprietà intellettuale di Specifi, i produttori sono sempre proprietari dei loro dati. Specifi non rivendica alcun diritto sui dati forniti dai produttori. Specifi rivendica solo il software proprietario utilizzato per creare e distribuire i dati.

Specifi offre una durata contrattuale di 12 o 36 mesi, a seconda che si scelga le tipologie di contenuti Static Standalone Content o Smart Content. Inoltre, i nostri costi sono trasparenti e suddivisi per:

  • Creazione o manipolazione di disegni (conversione, ottimizzazione, manutenzione)
  • Creazione o manipolazione di database (conversione, ottimizzazione, manutenzione)
  • Hosting e distribuzione dei dati