La maggior parte delle volte i produttori hanno disegni di produzione che non sono ottimizzati per le esigenze dei progettisti. Inoltre, raccomandiamo di non condividere questi disegni in nessun caso, perché possono contenere segreti commerciali. In base allo stato dei disegni originali, possiamo soddisfare le aspettative del mercato, ma è necessario convertire o ottimizzare (o ricostruire da zero in alcuni casi) il materiale di partenza. Queste sono le situazioni più comuni:
Disegno di partenza | Difficoltà |
o IGES, STEP o qualsiasi altro file di produzione
o Famiglie Revit con accessori e varianti integrate |
Ai fini della progettazione architettonica, le dimensioni dei file non dovrebbero mai superare 1 Mb per attrezzatura. Inoltre, i file destinati alla produzione contengono informazioni sensibili e/o proprietarie che non devono essere condivise. Questi file devono essere utilizzati solo come guida/riferimento. |
o File DWG – solo in 2D: vista dall’alto o vista dall’alto, frontale, laterale
o File DWG – solo in 3D o File DWG – con punto di inserimento o scala o unità di misura non ottimizzati |
Questi file possono obbligare a molto lavoro manuale se importati così come sono in un progetto da disegnatore, che dovrà convertirli in maniera accettabile per farli entrare in un layout. |
o File DWG o Revit con elementi preassemblati (statici) | Questi file non possono essere modificati da un progettista senza un ‘operazione manuale o non possono essere configurati con diverse varianti, accessori e colori. |
o File DWG o Revit in altri standard
o File Revit non in standard FCSI/IFSE |
Questi file non possono aderire agli standard riconosciuti dall’industria o soddisfare solo parzialmente le esigenze dei progettisti di ristorazione professionale o essere conformi solo in alcuni paesi. |